Please use this identifier to cite or link to this item:
https://www.um.edu.mt/library/oar/handle/123456789/53017
Full metadata record
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.author | Portelli, Sergio | - |
dc.date.accessioned | 2020-03-25T07:39:35Z | - |
dc.date.available | 2020-03-25T07:39:35Z | - |
dc.date.issued | 2020 | - |
dc.identifier.citation | Portelli, S. (2020). L'inferno adattato: Dante e La commedia nel film e nel videogioco Dante's inferno. In S. Portelli & K. Chircop (Eds.), Percorsi del testo Adattamento e appropriazione della letteratura italiana (pp. 11-19). Firenze: Franco Cesati Editore. | en_GB |
dc.identifier.isbn | 9788876678103 | - |
dc.identifier.uri | https://www.um.edu.mt/library/oar/handle/123456789/53017 | - |
dc.description.abstract | Nel corso dei secoli, la cantica dell'Inferno della Divina Commedia ha fornito numerosi spunti d'ispirazione a scrittori, artisti e musicisti grazie ai personaggi e agli ambienti rappresentati, alle vicende umane raccontate e alla rilevanza della tematica in tutte le culture permeate dal cristianesimo. Ognuno ha interpretato il testo dantesco a seconda della propria sensibilita, nell'ambito del proprio contesto culturale, appropriandosi del testo di partenza per produrne uno nuovo, adattato e riscritto per adempiere ad una funzione diversa da quella dell'originale. Il testo nuovo puo appartenere in senso genettiano ad un genere diverso e puo rivolgersi ad un pubblico differente - e magari piu ampio - rispetto a quello che si interessa di letteratura o di "alta" cultura. E questo il caso del film animato e del videogioco intitolati Dante's Inferno, che offrono la possibilita di analizzare come un testo canonico della letteratura italiana come la Divina Commedia perpetui la propria forza evocativa anche nel tempo presente, caratterizzato dal trionfo della tecnologia digitale e da nuove forme di espressione creativa. | en_GB |
dc.language.iso | it | en_GB |
dc.publisher | Franco Cesati Editore | en_GB |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | en_GB |
dc.subject | Italian literature | en_GB |
dc.subject | Dante Alighieri, 1265-1321. Inferno -- Adaptations | en_GB |
dc.subject | Dante Alighieri, 1265-1321. Inferno -- Computer games | en_GB |
dc.title | L'inferno adattato : Dante e La commedia nel film e nel videogioco Dante's inferno | en_GB |
dc.title.alternative | Percorsi del testo Adattamento e appropriazione della letteratura italiana | en_GB |
dc.type | bookPart | en_GB |
dc.rights.holder | The copyright of this work belongs to the author(s)/publisher. The rights of this work are as defined by the appropriate Copyright Legislation or as modified by any successive legislation. Users may access this work and can make use of the information contained in accordance with the Copyright Legislation provided that the author must be properly acknowledged. Further distribution or reproduction in any format is prohibited without the prior permission of the copyright holder. | en_GB |
dc.description.reviewed | peer-reviewed | en_GB |
Appears in Collections: | Scholarly Works - FacArtTTI |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
L'inferno_adattato_Dante_e_La_commedia_nel_film_e_nel_videogioco_Dante's_inferno_2020.pdf Restricted Access | 10.66 MB | Adobe PDF | View/Open Request a copy |
Items in OAR@UM are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.