Please use this identifier to cite or link to this item: https://www.um.edu.mt/library/oar/handle/123456789/3234
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.date.accessioned2015-06-08T14:58:32Z-
dc.date.available2015-06-08T14:58:32Z-
dc.date.issued2011-
dc.identifier.urihttps://www.um.edu.mt/library/oar//handle/123456789/3234-
dc.descriptionB.A.(HONS)ITALIANen_GB
dc.description.abstractL‟idea di dedicarmi ad una tesi sul dialetto veneto nasce, innanzitutto, dal desiderio di capire meglio come gli italiani adoperano l‟italiano standard e i dialetti nella vita quotidiana, e anche di comprendere fino a che punto queste varietà vengano parlate nelle varie situazioni. Oltre a questo motivo, credo che sia anche opportuno dire che uno dei miei desideri più grandi è sempre stato quello di concludere il mio percorso universitario approfondendo un argomento che di solito da un punto di vista accademico, viene ritenuto importante, ma non fondamentale. A conferma di quanto detto, in questa tesi mi pongo l‟obiettivo di mettere in luce alcuni degli aspetti più essenziali del dialetto veneto, ovvero di analizzare da vicino l‟uso del veneto in determinati ambiti storici, letterari, linguistici e socio-culturali. Detto questo, nel primo capitolo presento uno sguardo generale sulle parlate venete, e delineo le differenze e le caratteristiche più marcate che distinguono una varietà dialettale di tipo veneto da un‟altra. Inoltre, cercherò di confrontare l‟italiano regionale del Veneto con l‟italiano standard. Nell‟ultima parte del primo capitolo, invece, traccio un quadro storico del dialetto veneto. Nel secondo capitolo focalizzo la mia analisi sull‟uso del veneziano nelle opere teatrali di Carlo Goldoni. Inoltre, nella terza sezione, continuo l‟analisi del dialetto nell‟ambito letterario, ma sposto l‟attenzione su una fase più antica e analizzo il dialetto pavano adoperato dal Ruzante. D‟altro canto, nel quarto capitolo, prendo in esame il ruolo del dialetto veneto in rete. Infine, nel quinto ed ultimo capitolo esaminerò alcuni dei cognomi più comuni nel Veneto, con speciale riguardo a quelli presenti nel territorio veronese.en_GB
dc.language.isoiten_GB
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccessen_GB
dc.subjectItalian language -- Dialectsen_GB
dc.subjectNames, Personal -- Italy -- Venetoen_GB
dc.subjectTheater -- Italy -- Veneto -- Historyen_GB
dc.titleIl dialetto veneto nelle opere teatrali, in rete e nei cognomi veronesien_GB
dc.typebachelorThesisen_GB
dc.rights.holderThe copyright of this work belongs to the author(s)/publisher. The rights of this work are as defined by the appropriate Copyright Legislation or as modified by any successive legislation. Users may access this work and can make use of the information contained in accordance with the Copyright Legislation provided that the author must be properly acknowledged. Further distribution or reproduction in any format is prohibited without the prior permission of the copyright holder.en_GB
dc.publisher.institutionUniversity of Maltaen_GB
dc.publisher.departmentFaculty of Arts. Department of Italianen_GB
dc.description.reviewedN/Aen_GB
dc.contributor.creatorGalea, Annalisa-
Appears in Collections:Dissertations - FacArtIta - 2011

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
11BAITL006.pdf
  Restricted Access
1.16 MBAdobe PDFView/Open Request a copy


Items in OAR@UM are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.