Please use this identifier to cite or link to this item: https://www.um.edu.mt/library/oar/handle/123456789/7935
Title: I reality alla televisione italiana : un'analisi sociolinguistica
Authors: Buttigieg, Donatella (2013)
Keywords: Sociolinguistics
Reality television programs
Italian language
Issue Date: 2013
Abstract: L’obiettivo della mia tesi è quello di analizzare il linguaggio dei reality, e l’effetto che questo linguaggio ha sui telespettatori. In questa premessa cerco di spiegare il metodo utilizzato e l’impostazione che ho dato al mio lavoro. La mia ricerca è divisa in tre parti. I primi due capitoli trattano rispettivamente l’influenza reciproca tra la televisione e la lingua italiana, e il genere televisivo del reality. Per comporre questa prima parte della tesi ho consultato le opere relative di noti studiosi allo scopo di ottenere una visione aggiornata sullo stato dell’arte. La parte centrale della mia ricerca, che si è rivelata la più impegnativa, consiste nell’analisi del linguaggio che viene adoperato nei reality show. Ho scelto di studiare a fondo alcune edizioni di tre programmi diversi appartenenti a questo genere: Grande Fratello, L’isola dei famosi e Amici di Maria de Filippi. Ho fatto questa scelta in quanto sono i reality show più longevi della televisione italiana e i più popolari fra i telespettatori. Rappresentano anche i tre format del genere del reality che hanno avuto più successo in Italia: la simulazione della vita reale, la sopravvivenza e la scuola di canto e di ballo. Ho dunque fatto una ricerca in rete per trovare le videoregistrazioni delle puntate televisive di questi reality show. Generalmente, le edizioni più recenti si trovano sui siti dei rispettivi canali televisivi (Rai Replay e Video Mediaset), ma devo dire che, nel caso dei reality show di lunga data, trovare i video delle prime edizioni, che in alcuni casi risalgono al 2000, non è stato facile, in quanto la scelta è piuttosto limitata. Ho poi trascritto le parti di queste registrazioni più significative per la mia ricerca, quelle che meglio rappresentano il linguaggio caratteristico di ogni programma, utilizzando le convenzioni del Progetto di Pavia. Formato il corpus, ho poi analizzato il linguaggio usato nei programmi scelti. Per questa parte ho consultato l’architettura dell’italiano contemporaneo di Berruto, e i lavori di Nacci e di Alfieri. Nella parte finale della mia ricerca, ho cercato di calcolare fino a che punto il linguaggio dei reality show lascia un impatto sui telespettatori. Per fare questo ho formulato due questionari utilizzando SurveyMonkey, un popolare strumento di indagine in rete. Un questionario era destinato ai telespettatori di madrelingua italiana mentre l’altro era pensato per i giovani maltesi che studiano l’italiano all’università. Per distribuire il primo ho utilizzato la popolare rete sociale Facebook. Ho distribuito il secondo invece tramite gli indirizzi email dell’università. Raccolti i dati, ho analizzato le risposte per farmi un’idea di come il linguaggio dei reality viene recepito.
Description: M.A. ITALIAN
URI: https://www.um.edu.mt/library/oar//handle/123456789/7935
Appears in Collections:Dissertations - FacArtIta - 2013

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
13MAITL001.pdf
  Restricted Access
2 MBAdobe PDFView/Open Request a copy


Items in OAR@UM are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.