Please use this identifier to cite or link to this item: https://www.um.edu.mt/library/oar/handle/123456789/9592
Title: Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea
Authors: Camilleri, Elaine (2014)
Keywords: Pirandello, Luigi, 1867-1936 -- Criticism and interpretation
Consciousness in literature
Self in literature
Issue Date: 2014
Abstract: Il primo Pirandello è il Pirandello delle novelle e dei romanzi ambientati nel suo paese nativo, la, sulla scia di Verga e di Capuana. Quando scrive per il teatro Pirandello si allontana dal movimento verista e nella sua analisi dell'uomo trova conclusioni relativistiche che danno inizio ad una frammentazione della personalità espressa in molte sue opere. Cavicchioli afferma che questo teatro "fa tabula rasa perché appaiano nuovi valori", infatti "è un teatro assolutamente antiborghese, e nello stesso tempo il più adatto al borghese per venirci a fare i suoi esercizi spirituali"1. La rivoluzione teatrale operata da Pirandello lo porta a mettere in scena drammi metateatrali come Sei personaggi in cerca d'autore. L'uomo ottocentesco trovava rifugio nelle illusioni dei vecchi valori e morali quindi il crollo di essi sono la causa della crisi della coscienza contemporanea. Pirandello cerca di esprimere il disagio nascosto distaccandosi dalla tradizione e sconvolgendo il pubblico con drammi avangarde che rappresentano la lotta ansiosa e interiore dell'uomo. Pirandello è conscio dell'angoscia dell'esistenza umana e per rappresentarla usa il concetto del sentimento del contrario dichiarato nel saggio l'Umorismo.2 Mattia Pascal è l'esempio del personaggio dall''identità frammentaria essendo sia Mattia Pascal, sia il suicida innominato, sia Adriano Meis. Il teatro pirandelliano è una lotta tra la vita e la forma, cioè tra le sensazioni inarrestabili interiori e le maschere che racchiudono questo flusso vitale. È un contrasto tra l'apparire illusorio e la verità. È un teatro che si basa sulla parola che esprime il paradosso dell'esistenza umana. La riflessione pirandelliana porta soltanto ad una esclusione dalla propria vita e quindi l'unica salvezza per i personaggi diventa il suicidio o la pazzia. Il riso non basta per queste vicende assurde, ma Pirandello fa nascere nello spettatore un emozione di aspro rancore che rende l'uomo consapevole della realtà triste intorno a lui.
Description: B.A.(HONS)ITALIAN
URI: https://www.um.edu.mt/library/oar//handle/123456789/9592
Appears in Collections:Dissertations - FacArtIta - 2014

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
14BAITL005.pdf
  Restricted Access
528.13 kBAdobe PDFView/Open Request a copy


Items in OAR@UM are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.