Please use this identifier to cite or link to this item: https://www.um.edu.mt/library/oar/handle/123456789/104309
Title: Donne e spazi nella tetralogia ‘L’Amica geniale’ di Elena Ferrante : un ‘bildungsroman’ del ventunesimo secolo?
Authors: Sammut, Patrick (2021)
Keywords: Ferrante, Elena, 1943-. Amica geniale -- Criticism and interpretation
Bildungsromans, Italian
Women in literature
Issue Date: 2021
Citation: Sammut, P. (2021). Donne e spazi nella tetralogia ‘L’Amica geniale’ di Elena Ferrante: un ‘bildungsroman’ del ventunesimo secolo? (Doctoral dissertation).
Abstract: Questo studio si concentra sulla tetralogia L’amica geniale di Elena Ferrante, il lavoro che ha reso la scrittrice napoletana nota in tutto il mondo tramite la traduzione in inglese da parte di Ann Goldstein. L’obiettivo principale è quello di dimostrare la forza e il valore d’esemplarità con cui le protagoniste femminili - Lila e Lenù – riescono a farsi strada in reazione a una società e uno spazio prettamente patriarcali nei quali la donna è considerata come un oggetto. Inoltre, si propone l’ipotesi che L’amica geniale introduca nuovi elementi nel romanzo di formazione o Bildungsroman, genere nella cui tradizione l’opera si inserisce condividendone molte delle caratteristiche fondanti. Per questo della tetralogia si è parlato anche in termini di ipergenere. La tesi discute poi la questione della scelta dell’anonimato da parte della scrittrice, parlando anche di altre sue opere, soprattutto il suo primo ciclo di romanzi, e libri come La frantumaglia e L’invenzione occasionale. Tutto questo serve a dimostrare che esiste un filo rosso che collega queste opere alla tetralogia napoletana de L’amica geniale. Vengono trattati anche altri elementi importanti presenti ne L’amica geniale come la relazione tra madre e figlia, il concetto di genius loci, l’elemento favolistico e il tema della metascrittura. Il presente lavoro segue le tracce di studiosi contemporanei dell’opera di Elena Ferrante come Tiziana De Rogatis, Stiliana Milkova, Isabella Pinto, Viviana Scarinci, per menzionarne alcune. L’amica geniale viene analizzata soprattutto a partire da un punto di vista psicoanalitico e femminista. Nella conclusione, lo studio offre ulteriori spunti di ricerca in ambiti ancora poco esplorati negli studi su Elena Ferrante. L’Appendice si concentra su uno di questi possibili percorsi di ricerca da sviluppare in un futuro prossimo, cioè i punti di contatto tra il diario di Carla Lonzi e la tetralogia napoletana.
Description: Ph.D.(Melit.)
URI: https://www.um.edu.mt/library/oar/handle/123456789/104309
Appears in Collections:Dissertations - FacArt - 2021
Dissertations - FacArtIta - 2021

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
22PHDITL001.pdf2.61 MBAdobe PDFView/Open


Items in OAR@UM are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.