Please use this identifier to cite or link to this item:
https://www.um.edu.mt/library/oar/handle/123456789/111207
Title: | Il potere della musica e i bambini con disturbo dello spettro autistico |
Other Titles: | La bioetica e il paradosso delle apparenze - fragilità, dipendenza, disabilità nelle varie fasi della vita |
Authors: | Terribile, Kimberly |
Keywords: | Autism spectrum disorders -- Treatment Childhood Autism Rating Scale Children with mental disabilities Music therapy for children |
Issue Date: | 2023 |
Publisher: | Nova Publishers |
Citation: | Terribile, K. (2023). Il potere della musica e i bambini con disturbo dello spettro autistico. In P. Grassi, & R. Zammit (Eds.), La bioetica e il paradosso delle apparenze (pp. 672-686). Roma: Nova Publishers. |
Abstract: | Durante una delle sue conferenze intitolate The Unanswered Question: Six Talks at Harvard, il pianista, compositore e direttore d’orchestra Leonard Berstein ha descritto la musica come ciò che «può dare un nome all’innominabile e comunicare l’inconoscibile.» Per quanto riguarda le funzioni comunicative, l’Associazione Psichiatrica Americana definisce il Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) come una complessa condizione del neurosviluppo caratterizzata da deficit nella comunicazione sociale, interessi ristretti e comportamenti ripetitivi. Nonostante i deficit sociali, gli individui con disturbo dello spettro autistico possono mostrare abilità inaspettate e straordinarie in numerosi campi, tra cui la musica. |
URI: | https://www.um.edu.mt/library/oar/handle/123456789/111207 |
ISBN: | 9791258844149 |
Appears in Collections: | Scholarly Works - SchPADS |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Il_potere_della_musica_e_i_bambini_con_disturbo_dello_spettro_autistico(2023).pdf Restricted Access | 409.39 kB | Adobe PDF | View/Open Request a copy |
Items in OAR@UM are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.